1306 logo
logo

Un liquore certosino dal colore giallo luminoso naturale, dai toni morbidi speziati e dagli intensi cenni balsamici, che si presenta al palato in tutta la sua eleganza e delicatezza.

Il Silentium rappresenta la perfetta sintesi tra gli antichi elixir e l’evoluzione della liquoristica: legato alla storia certosina, i processi di estrazione effettuati con metodi moderni rispettano meticolosamente le proprietà di ogni botanica, conferendo un grado di complessità che risponde perfettamente alle esigenze del mondo liquoristico contemporaneo.

Nel Silentium sono presenti oltre 70 erbe e spezie e l’intero processo di lavorazione può durare fino a 6 mesi. Tra le botaniche si distinguono l’elicriso, pianta selvatica dall’aspetto raggiante e dai fiori d’oro (dal greco “elios” e “chrysós ”, sole e oro), e lo zafferano, dal gusto intenso e penetrante che rilascia il colore che caratterizza l’Antico Elixir Certosino.

Il silenzio rappresenta l’essenza della spiritualità certosina caratterizzata dall’abbandono delle realtà fuggevoli e dall’unione tra la vita anacoretica e la vita cenobitica. 

una storia che parte da lontano

Un liquore ANTICO

Nei loro silenziosi monasteri, i monaci certosini dedicavano intere giornate all’osservazione attenta e rispettosa della natura, attingendo da essa segreti e conoscenze preziose. Questo sapere, custodito gelosamente nei secoli, è stato trascritto con cura e trasmesso di generazione in generazione, conservando i saperi dell’antica arte erboristica monastica.

Esperti indiscussi nell’uso terapeutico delle piante, i certosini non si limitavano ai metodi tradizionali di essiccazione e infusione. Con audacia e ingegno, sperimentavano processi più sofisticati, miscelando insieme estratti di diversa provenienza. I monaci speziali affinarono così l’arte di creare Elixir potenti e benefici, utilizzando l’alcool per esaltare le proprietà curative delle piante.

In questa tradizione si inserisce il Silentium, realizzato solo con botaniche selezionate e raccolte a mano sull’Appenino Meridionale.

DSC_0355-01 copia

metodi di lavorazione

un processo moderno

I processi di estrazione della liquoristica moderna rappresentano il principale elemento di innovazione: una lenta macerazione separata per ogni essenza, in soluzione alcolica o idroalcolica a gradazione diversa, preserva i principi attivi e le proprietà di ogni pianta.

La sapiente miscelazione e il paziente riposo degli estratti creano la giusta armonia tra i sapori esaltando tutte le note aromatiche.

Bottiglie della
prima produzione 

496

Grado alcolico

35°

Mesi per una
produzione

6

Giorni di riposo
in bottiglia

60

Temperatura
di servizio

14°

le botaniche presenti

Ci siamo affidati alla professionalità dell’Antica liquoreria Sarandrea, laboratorio liquoristico dalla storia ultra centenaria, punto di riferimento nazionale per le produzioni di tipo monastico, che collabora con i maggiori monasteri in Italia e nel sud Europa.

Helichrysum italicum (Roth) G.Don

Elicriso

È la botanica che definisce l’Elixir, pianta selvatica dai fiori d’oro e dalle sorprendenti note amare e sentore speziato, simile alla liquirizia. 

Crocus sativus L.

zafferano

Gli stigmi filamentosi della pregiata spezia, dal gusto intenso e penetrante, durante la macerazione rilasciano il colore giallo oro naturale che caratterizza il Silentium.

Levisticum officinale W.D.J. Koch, 1824

Levistico

Apprezzato dai monaci per le note aromatiche, il sedano di monte ha un profumo intenso e pungente che lo rende anche molto gradevole al palato.

Il Silenzio rappresenta l’essenza della spiritualità certosina caratterizzata dall’abbandono delle realtà fuggevoli e dall’unione tra la vita anacoretica e la vita cenobitica.

In clausura, la contemplazione in assoluto silenzio accompagna tutte le attività monastiche, come la preghiera, il lavoro, lo studio delle erbe e la complessa arte della distillazione.

Il voto del Grande Silenzio ci ha ispirato per la creazione del Silentium, un antico elixir di erbe officinali aromatizzato all’Elicriso. Il primo passo di un lungo viaggio per il recupero della tradizione certosina.